lunedì 27 dicembre 2010
BAMBINI PER UN MONDO MIGLIORE
Se vive nell’ostilità, impara a litigare.
Se vive nella paura, impara ad essere apprensivo.
Se vive nel ridicolo, impara la timidezza.
Se vive nell’ipocrisia, impara la doppiezza.
Se vive nella meschinità, impara la vigliaccheria.
Se vive nei capricci, impara l’intolleranza.
Se vive nella superficialità, impara l’indifferenza.
Se vive nella lealtà, impara la correttezza.
Se vive nella condivisione, impara la generosità.
Se vive nell’incoraggiamento, impara la fiducia.
Se vive nella tolleranza, impara la pazienza.
Se vive nella franchezza, impara la verità.
Se vive nell’onestà, impara la giustizia.
Se vive nell’amore, impara ad amare
E a costruire per tutti un mondo migliore.
Dorothy L. Nolte
I TRAUMI INFANTILI
LA FORZA DELL'INNOCENZA
sabato 25 dicembre 2010
CANTO DI NATALE DI CHARLES DICKENS

SUL NATALE
LEGGILA SU QUESTO LINK
http://www.liberliber.it/biblioteca/d/dickens/cantico_di_natale/html/testo.htm
E GUARDA QUESTI SPLENDIDI CAPOLAVORI ISPIRATI ALL'OPERA, NE VALE LA PENA.
BUON NATALE
lunedì 20 dicembre 2010
OGNI ANNO CHE PASSA
è un anno di gioventù
che si aggiunge ai precedenti.
Ogni anno che passa
è una convinzione
che la gioventù è uno stato perpetuo.
e non un tempo anagrafico.
Ogni anno che passa è un anno d’amore vissuto,
è un talento scoperto, investito, non perduto.
Ogni anno che passa
è un anno di letizia
per giungere alla pienezza.
Ogni anno che passa
è un conoscere meglio l’amore
per diventare più amore.
BUON ANNO
domenica 19 dicembre 2010
LA STORIA DI TUTTI I GIORNI
Diceva il figlio: "Gobbo, vieni qui che ti tocco la gobba portafortuna!".
E il piccolo gobbo chinava il capo e poi scappava via.
E così ogni giorno, per tanti anni.
Eppure il suo cuore non conosceva l'odio.
"Gobbo, gobbo..." sentiva di giorno, sognava di notte.
Allora volle dormire, per dimenticare.
S'è avvelenato.
Raoul Follereau
VOGLIO SOLO CHE SIA AMORE
martedì 14 dicembre 2010
OGNI BIMBO
Ogni bimbo è un essere nuovo,
domenica 5 dicembre 2010
L'INNOCENZA
Questo video
http://www.youtube.com/watch?v=7TFG25nKbuo&feature=related
E queste parti tratte dall'opera
L’INNOCENZA PRIMORDIALE
di PLINIO CORRÊA DE OLIVEIRA (http://www.pliniocorreadeoliveira.it/)
giovedì 2 dicembre 2010
FELICITà E LIBERTà
potrebbero ubriacarci e trovarci impreparati.
conosciuto la sofferenza
non sapremmo, poi, riconoscere e apprezzare la felicità,
poiché essa diventerebbe così usuale da perdere la sua preziosità.
poiché saremmo, come un semplice pezzo di legno in mezzo al mare, in balia delle onde della vita.
può liberamente attraversare gli oceani resistendo agli attacchi delle onde e giungere felicemente alla propria meta.
sabato 20 novembre 2010
CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
17. Il bambino ha diritto a conoscere tutte le informazioni utili al suo benessere.
lunedì 15 novembre 2010
FIGLI O TIRANNI
http://donna.libero.it/baby_boom/figli-o-tiranni-bambini-educazione-capricci-neuropsichiatra-ne3245.phtml?ssonc=388825437
venerdì 12 novembre 2010
DIARIO DI UN CANE
http://www.facebook.com/?ref=home#!/note.php?note_id=168023549876052&id=133393526690878
venerdì 22 ottobre 2010
L'INVIDIA
Non sottovalutiamo questi sentimenti cerchiamo di combatterli in tempo, prima che sia TROPPO TARDI.
domenica 12 settembre 2010
SI PUò RISPARMIARE
I cellulari la notte non servono, lasciandoci accesi contribuiamo a inquinare l’ambiente in cui viviamo e saremo costretti a caricarli più spesso aumentando il nostro consumo di energia elettrica.
Se sporchiamo meno, puliamo anche meno risparmiando detersivi, strofinacci, acqua, energia.
Se le trattiamo bene, le nostre cose dureranno più a lungo.
Se mangiamo tutti la stessa pietanza, e tutti alla stessa ora, eviteremo di accendere più fornelli e di lavare più pentole.
Prima di comprare qualcosa riflettiamoci bene. A volte si compra anche ciò che non serve.
Usando tovaglioli di stoffa anziché di carta.
Usando saponetta al posto del bagnoschiuma o del sapone liquido. Oltre a risparmiare, in questo modo, rispetteremo anche l’ambiente.
Se occorre, saper dire di no a qualcosa, senza proteste o mugugni
Siamo temperanti e moderati nelle consumazioni e nel divertimento.
Usiamo poco gli elettrodomestici, molto di ciò che facciamo usando elettrodomestici, può essere fatto a mano.
Usiamo l’automobile solo se veramente necessario, camminare a piedi fa bene alla salute e rinfresca la mente.
Se, all’interno degli ambienti, creiamo la giusta ventilazione, non serve sprecare energia per accendere ventilatori o condizionatori. E se ci copriamo un po’ di più anche all’interno di ambienti chiusi, evitando dispersioni di calore, possiamo limitare l’uso di stufe o pompe di calore. È bene limitare il loro utilizzo a pochi momenti di effettiva necessita, oltre a risparmiare ci guadagneremo anche in salute.
Maneggiando con cura e cautela ogni oggetto. Per esempio aprire, chiudere, toccare, posare: se fatto con calma e accuratezza evita inutili danneggiamenti.
COMBATTIAMO LA POVERTà
Nei giorni 17, 18 e 19 settembre 2010 ci sarà una grande mobilitazione
contro la povertà: partecipa anche tu.
Partecipiamo numerosi.
Facciamo sentire la nostra voce.
Rinunciamo ai nostri egoismi, all'indifferenza, allo spreco.
Facciamo qualcosa anche dopo: PERCHè NON SIA SOLTANTO PER UN GIORNO.
http://www.standupitalia.it/
sabato 21 agosto 2010
PRIMA VENNERO
Prima vennero per i comunisti
e io non alzai la voce
perché non ero un comunista.
Poi vennero per i socialdemocratici
e io non alzai la voce
perché non ero un socialdemocratico.
Poi vennero per i sindacalisti
e io non alzai la voce
perché non ero un sindacalista.
Poi vennero per gli ebrei
e io non alzai la voce
perché non ero un ebreo.
Poi vennero per me
e allora non era rimasto nessuno
ad alzare la voce per me…..
Martin Niemoller
venerdì 20 agosto 2010
PACE
Non ci ricordiamo mai che non esiste nessuno al mondo che conosce tutta la verità su tutto e che ognuno di noi, invece, conosce una parte di verità.
Ora, se, nelle nostre animate discussioni, riuscissimo sempre a tenere ben presente questa realtà e, anziché cercare a tutti i costi di convincere gli altri che abbiamo ragione, ci ascoltassimo un po’ di più a vicenda, capiremmo subito che, mettendo insieme tutte queste piccole verità che ognuno di noi detiene, potremmo arrivare a conoscere la verità intera nella sua completezza. Questo semplice gesto di “attenzione” eviterebbe inutili prese di posizione e liti e porterebbe a trovare immediate soluzioni a tutti i nostri problemi.
A che serve riuscire a convincere gli altri delle nostre ragioni se poi, anziché procurare un bene, questo può perfino procurare del male?
Molto dipende da questo, persino la pace.
mercoledì 16 giugno 2010
MA DOV'E' DIO?
un giovane fa lo stesso per altri motivi,
ad una giovane mamma con qualche problema viene tolta la figlia,
lei impazzisce, ma nessuno ormai si cura più di lei,
forse in questo momento, proprio mentre tu stai leggendo,
qualcuno muore fisicamente o psicologicamente a causa di qualche ingiustizia.
“E dov’è Dio mentre succede tutto questo?”
E’ spontanea la domanda ed è facile anche da esprimere.
C’è però un'altra domanda che non facciamo mai,
una domanda difficile perfino da esprimere:
“Dove eravamo noi? Come mai nessuno si accorge del disagio di chi gli vive accanto?”.
Solo una risposta so da dare:
Siamo troppo presi da noi stessi.
Occuparci del problema dell’altro ci obbligherebbe a rinunciare a qualcosa.
Il nostro egoismo non ce lo permette.
martedì 15 giugno 2010
venerdì 4 giugno 2010
ASCOLTA
E di come magari si sovrappongono gli uni agli altri parlando contemporaneamente?
E' in questi casi che ci si accorge di quanto sia importante sapere ascoltare.
martedì 1 giugno 2010
TI è MAI CAPITATO...

Ti è mai capitato di spendere più di quanto hai in tasca magari per comprare delle cose che poi non userai mai?
Ti è mai capitato di dedicare giornate intere all’ozio o ai piaceri più diversi?
Ti è mai capitato di vedere per strada qualcuno che soffre e di voltare la faccia?
Ti è mai capitato di pensare che mentre tu mangi a sazietà e compri cose che non ti servono c’è qualcuno che soffre la fame?
Ti è mai capitato di dedicare un po’ del tuo tempo a chi ha bisogno di tutto?
Allora guardati attorno, c’è solo l’imbarazzo della scelta!
venerdì 14 maggio 2010
MA NESSUNO SI ACCORGE CHE I GHIACCIAI SI STANNO SCIOGLIENDO?
Chiese un giorno una bambina guardando il telegiornale.
Cosa rispondere a questa bambina?
Cosa rispondere ad una domanda che lascia senza parole?
Sappiamo bene che da decenni si parla di questo, che da decenni gli esperti ci mettono in guardia, da decenni i governi rimandano le decisioni per non intaccare i grossi interessi che ci sono dietro a tutto questo.
Sappiamo bene di essere tutti responsabili di quanto sta accadendo e del mondo che stiamo lasciando ai più giovani.
Sappiamo bene quanto ci sia difficile rinunciare a qualcosa e alla speranza, più o meno nascosta, che siano sempre tutti gli altri a farlo, così che noi possiamo continuare a goderci le nostre care, vecchie abitudini e comodità.
E così tutto procede fino al punto di “non ritorno”.
Tutto è così nella nostra vita:
Se, in una qualsiasi situazione, non ci scappa almeno un morto, andiamo avanti senza interessarci di quello che succede intorno a noi.
Ma come dire questo ad una bambina!
E così raccontai la storia di quattro persone:
Ognuno, Qualcuno, Ciascuno, Nessuno.
C’era un lavoro importante da fare e Ognuno
era sicuro che Qualcuno l’avrebbe fatto.
Ciascuno avrebbe potuto farlo, ma Nessuno lo fece.
Qualcuno si arrabbiò perché era un lavoro di Ognuno.
Ognuno pensava che Ciascuno poteva farlo
ma non capì che Nessuno lo avrebbe fatto.
Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché
Nessuno aveva fatto ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.
giovedì 6 maggio 2010
LA VITA E'.....
Mi svegliai e vidi che la vita era servizio.
Volli servire e vidi che servire era gioia.
Rabindranath Tagore